Indirizzo: Piazzale Trento n. 21     Telefono: 0424 524932     Email: viic88800e@pec.istruzione.it    

Scuola Sec. Di Primo Grado “J. Vittorelli” – Sede Di Via Gen. Basso

Telefono: 0424-31753

La Scuola Media Statale “Jacopo Vittorelli”, fondata nel 1922, e la Scuola Media Statale “Plinio Fraccaro”, istituita nel 1973, sono state unificate dal 1° settembre 1999.

La nuova scuola così costituita ha ripreso l’intitolazione a J. Vittorelli, illustre poeta bassanese; a P. Fraccaro, insigne concittadino, studioso della latinità, è stata intitolata l’Aula Magna della sede di Via Gen. Basso.


a.s. 2021/2022

Nel corrente anno scolastico, le scuole secondarie di 1° grado dell’Istituto sono composte da 22 classi, distribuite nelle due sedi:

– Sede Centrale di Piazzale Trento, con Presidenza e Segreteria Referente di plesso è il professor Claudio Segato. Numero classi: 9.

– Sede di Via Gen. Basso Referente del plesso è la prof.ssa Stefania Mazzoran. Numero classi: 13.

La sede di Via Generale Basso, ex Scuola Media Fraccaro, è una tra Scuole medie “storiche” del territorio Bassanese.

È una scuola dalle grandi tradizioni ma allo stesso tempo è fortemente proiettata verso il futuro; gli insegnanti lavorano per trasmettere modelli positivi nel percorso di formazione e d’istruzione degli studenti.

La scuola è inserita nel quartiere di San Marco, nelle immediate vicinanze di viale Venezia ed è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto: • a piedi o in bicicletta per gli alunni che abitano nelle zone limitrofe; • con il servizio pullman messo a disposizione dal Comune.

I locali della scuola sono distribuiti su tre piani; sono presenti le aule con LIM (lavagna interattiva multimediale), l’aula insegnanti, la palestra, il laboratorio informatico e una spaziosa aula magna. Inoltre in ogni piano si trovano dei servizi per gli alunni e per il personale scolastico.

Inoltre la struttura dispone di: • un’aula dotata di un pc con stampante usata per l’attività di sostegno • un’aula per le attività laboratoriali di musica.

All’esterno si sviluppa il piazzale, adibito all’attività motoria e alle attività ricreative durante l’intervallo.

Nella Scuola sono presenti i seguenti indirizzi di studio:

  • Settimana corta: corsi A , B e E;
  • Tempo normale: corsi C e D;

Tutte le classi fruiscono dell’insegnamento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria: francese, spagnolo e tedesco.

Il Piano di studi di base per le classi prime, seconde e terze è il seguente:

Classi a tempo normale Classi a settimana corta
Discipline curricolari ore
Italiano 6
Storia e Geografia 4
Matematica Scienze 4 2
Tecnologia 2
Inglese 3
Seconda lingua comun. 2
Arte e immagine 2
Musica 2
Scienze motorie 2
Religione 1
Totale 30

Orario delle lezioni

ore 7.55 – 12.55 (tempo normale) ore 7.55 – 13.55 (settimana corta)


Progetti di plesso/istituto

Ogni classe partecipa a più progetti che vanno a declinare coerentemente quelli che sono i principi fondamentali su cui si fonda il senso del nostro Istituto:

Open day

Educazione alla salute

Punto ascolto e consulenza

Educazione alla cittadinanza

Kairòs

Social day

Progetti per l’integrazione e l’inclusione

Educazione stradale e prevenzione

Continuità e accoglienza orientamento

Potenziamento lingue comunitarie

Potenziamento della pratica sportiva

Progetti musicali

Amico libro

Giochi matematici

Progetti artistico-espressivi

Uscite didattiche


Altre iniziative

Vittorelli in corsa: marcia non competitiva organizzata dal Comitato Genitori per raccogliere fondi destinati a potenziare le attività della scuola.

Torna all'inizio dei contenuti