I percorsi di multilinguismo all'IC1: dal CLIL alle certificazioni linguistiche
Si sono conclusi positivamente i percorsi di multilinguismo attivati in questo anno scolastico nel nostro istituto, grazie ai finanziamenti del PNRR.
Gli studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato, in orario curricolare, a lezioni in lingua inglese su contenuti disciplinari, tenute dall’insegnante madrelingua. L’utilizzo della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) ha permesso di rendere l’apprendimento più autentico: è stata un’esperienza coinvolgente e innovativa che ha permesso agli studenti di sviluppare in modo integrato competenze linguistiche e disciplinari.
Nelle classi terze, invece, sono stati attivati percorsi CLIL nella seconda lingua comunitaria, ovvero in lingua spagnola, tedesca e francese. Questi progetti hanno offerto agli alunni l’opportunità di apprendere contenuti scolastici attraverso le lingue comunitarie, arricchendo il loro bagaglio culturale e sviluppando al contempo una maggiore apertura verso il plurilinguismo.
Per gli studenti delle classi terze della secondaria e quinte della primaria, sono stati attivati corsi in orario extracurricolare finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche.
Anche nella scuola dell’infanzia sono stati avviati percorsi in lingua inglese. I bambini “medi” e “grandi” hanno partecipato a incontri con un’insegnante madrelingua, svolgendo attività ludiche come canzoni, filastrocche, giochi e letture animate. I bambini “grandi”, inoltre, sono stati coinvolti in un progetto basato sulle storie di Hocus e Lotus, attraverso l’utilizzo del format narrativo che ha unito linguaggio, espressione corporea e musica. Le storie ad ogni lezione sono state vissute in modo teatrale e proposte anche con mini musical in lingua, supportato da immagini e libro di testo, favorendo un apprendimento affettivo e coinvolgente.
Oltre ai percorsi dedicati agli studenti, stanno giungendo al termine anche i corsi di formazione per i docenti sulla metodologia CLIL e i corsi di potenziamento della lingua inglese. Questi interventi mirano a rafforzare le competenze del personale docente e a promuovere una didattica innovativa e di respiro europeo.
Pubblicato da SARA BASTIANON